Rivista Tradizione Famiglia Proprietà, Roma, ottobre 2010
Su richiesta della TFP francese, in occasione del bicentenario della decapitazione del Re Luigi XVI (21 gennaio 1793), Plinio Corrêa de Oliveira scrisse una meditazione, della quale trascriviamo qualche brano. Essa indica, oltre ai fatti storici, lo stato d’animo con cui dobbiamo considerare l’episodio, e il suo significato in una corretta teologia della storia. Come parte dell’Accademia estiva 2010, abbiamo percorso i vari luoghi legati a questo tragico evento: dal posto dove sorgeva il palazzo delle Tuileries, dove il Re era sorvegliato a vista dopo il suo rapimento da Versailles, alla Convenzione, dove si era imprudentemente rifugiato, alla Conciergerie, dove è stato imprigionato e, finalmente, a Place de la Concorde dove è stato giustiziato.