 |
Plinio Corrêa de Oliveira
AMBIENTI, COSTUMI, CIVILTA
Decorazione spiritualista e decorazione materialistica
"Catolicismo" Nº 17 - Maggio
1952
|
Nella
sala delle assemblee del Palais du Luxembourg di Parigi, costruito dal
1615 al 1620 sotto la direzione di Salomon De Brosse per Maria de'
Medici, si riuniscono 1.500 delegati delle Nazioni Unite. L'atmosfera è
mirabilmente adatta alla grandezza dell'evento. L'ordine naturale delle
cose prevede che il buon gusto, la ricchezza, la solennità e la
tradizione valorizzino e diano lustro ai luoghi costruiti per far
accadere grandi cose. E questo è ciò che troviamo lì. La boiserie, il
colonnato, le linee semplici e nobili della tribuna e del tavolo della
presidenza, il portamento solenne delle grandi figure marmoree che
illuminano l'atmosfera con il fulgore di interi secoli di cultura e di
gloria, la forza, la maestosità, la grazia e la ricchezza di tutte le
cose, tutto contribuisce a rendere questo luogo pienamente degno di
riunire i rappresentanti di quasi tutto il mondo per discutere il
destino della Terra.

Masse
brutali e schiaccianti, linee di una freddezza sinistra: un tribunale
per giudicare i criminali? O un tavolo per gli interrogatori della
polizia su cui pende, implicita ma pesante, la minaccia di un campo di
concentramento?
Niente di tutto questo. È la
tribuna dell'ONU, progettata secondo un certo gusto moderno. Alzandosi
in piedi, Gromyko, il delegato dell'URSS, si rivolge bruscamente al
Presidente, Percy Spender, al quale dichiara che la Russia non firmerà
la pace di San Francisco.
Questo è il livello a cui certa
"arte" riduce la vita moderna.

Nel Palazzo del Lussemburgo la
composizione dell'ambiente ha tenuto conto non solo delle comodità
materiali e tecniche, ma soprattutto di quelle spirituali, soddisfacendo
tutto ciò che lo spirito umano poteva chiedere in relazione agli atti
cui la sala era destinata. È una decorazione fatta da uomini che credono
nell'anima immateriale. Il tribuno di cui parla Gromyko non concede
nulla all'anima, la ignora completamente. È stato costruito solo per una
comodità materiale. In breve, è tipicamente materialista.

|