|
Plinio Corrêa de Oliveira AMBIENTI, COSTUMI, CIVILTA Un piccolo sintomo di una grande trasformazione
"Catolicismo" Nº 22 - Ottobre 1952 |
* * *
* * *
econdo la dottrina dell'origine divina del potere, chi esercita legittimamente funzioni di comando lo fa in nome di Dio. Il legittimo detentore dell'autorità - qualunque sia il suo titolo o la sua posizione - ha un potere che viene dall'alto, che trascende l'uomo stesso, e che conferisce dignità a colui che comanda e a colui che obbedisce. Questa trascendenza deve essere espressa in forme sensibili. I simboli del potere devono quindi essere concepiti per infondere rispetto. E quando la natura dell'ufficio impone di indossare un abbigliamento adeguato, questo deve avere una distinzione corrispondente alle funzioni di chi lo indossa. * * * Al contrario, secondo la doutrina di eccesso in eccesso rivoluzionaria della sovranità popolare, poiché il potere viene dal basso, non conferisce alcuna superiorità. E, pertanto, coloro che la esercitano devono indossare simboli e - se necessario - costumi che manifestino la loro assoluta uguaglianza con chi sta in basso. * * * L a prima divisa della Guardia Civile di San Paolo, per la sua serietà, distinzione, sobrietà, era conforme al principio che abbiamo appena citato. La seconda uniforme, invece, mostra una chiara preoccupazione di attenuare le note superiori della prima. Infine, il terzo sembra essere un eccesso in più del secondo. Una piccola manifestazione della grande ventata di naturalismo pagano ed egualitario che sta investendo l'universo in questi giorni di cataclismi. * * *
* * * |