Plinio Corrêa de Oliveira
L’essenza del libro di Dom Chautard e un esempio concreto dei suoi benefici frutti
Tratto da L'Anima di Ogni Apostolato, Dom Jean-Baptiste Chautard, Ed. Luci sull’Est, Roma, 2000, pag. 9-11 (*) |
|
Il grande leader cattolico brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995) (1), che aveva incoraggiato vivamente Luci sull’Est a pubblicare, per i suoi amici e sostenitori, una edizione del Trattato della vera devozione alla Ss.ma Vergine scritto dal Montfort, aveva anche incoraggiato a diffondere il libro di Dom Chautard L’anima di ogni apostolato. In diverse occasioni, infatti, egli aveva evidenziato l’importante ruolo svolto da quest’opera per la propria perseveranza nel suo apostolato laicale. Il motivo di questa sua passione per il libro di Dom Chautard, egli lo aveva spiegato in alcuni passi di una conferenza [del 15 aprile 1989, n.d.c.] tenuta dinanzi a un pubblico composto, in gran parte, da giovani cooperatori della Società Brasiliana per la Difesa della Tradizione, Famiglia e Proprietà, di cui è stato Fondatore e Presidente. Riportiamo qui di seguito quei passi, mantenendo il tono colloquiale del discorso.
Dopo il Trattato della vera devozione alla Ss.ma Vergine, scritto da san Luigi Grignion di Monfort, un altro libro che diede un inestimabile beneficio alla mia vita spirituale e alla mia vocazione contro-rivoluzionaria (2) fu L’anima di ogni apostolato, scritto dal celebre abate trappista Dom Chautard. Nato in un paesello di una regione montagnosa della Francia, questo insigne uomo di Dio sentì risuonare precocemente nel suo intimo il richiamo della Trappa. Avendo abbracciato la vita religiosa, divenne non soltanto un monaco esemplare, ma anche un ardito e vittorioso combattente per la causa cattolica, perseguitata dall’anticlericalismo francese all’inizio del nostro secolo. Dom Chautard visse durante il pontificato di San Pio X, quando il progresso tecnico e industriale del mondo contemporaneo cominciava a dare grandi prove di sé. Ai suoi fautori, tale progresso appariva come antitetico alla Chiesa tradizionale, la quale sembrava lenta, impolverata dal passato, radicata nei suoi dogmi e nei suoi immutabili princìpi morali: una Chiesa, quindi, che pian piano veniva trascurata da tutte le persone che s’inebriavano di modernità (3). Questa ebbrezza recava, di conseguenza, un grave rilassamento spirituale, provocando non poche apostasie. Per affrontare questa decadenza religiosa, molti sacerdoti zelanti incominciarono a fondare quelle che si chiamarono «opere pie», cioè cattoliche. Erano luoghi in cui i giovani potevano riunirsi senza mettere a rischio la loro vita spirituale; in cui, a fianco di sani svaghi, ricevevano lezioni di catechismo ed erano formati nella conoscenza della dottrina cattolica. Queste opere evitarono che innumerevoli giovani cadessero sotto le grinfie del male. Fu senza dubbio un frutto abbastanza prezioso... ma insufficiente. Occorreva conquistare nuove anime alla Chiesa, il che non avveniva. Rappresentava, dunque, uno sforzo colossale che però produceva un risultato esiguo. «O cerco di santificarmi, o non sarò che un pagliaccio» Profondo osservatore delle cose, Dom Chautard mise allora il suo vigoroso dito nella piaga e scrisse il libro L'Anima di Ogni Apostolato. Il titolo rivela già una grande verità: esiste dunque un apostolato senz’anima, poiché se esiste un’anima di ogni apostolato vuol dire che quest’ultimo può essere fatto con essa o senza di essa. Dom Chautard dimostrerà, appunto, che l’apostolato delle «opere pie» non otteneva migliori frutti proprio perché non aveva anima. Qual’è, dunque, quest’anima di ogni apostolato? La risposta a questa domanda m’interessava moltissimo. Infatti, desiderando realizzare la Contro-Rivoluzione, un’opera eminentemente apostolica, volevo invitare ed attirare a questo ideale i giovani del mio tempo. Notavo però la relativa inutilità degli sforzi che, a questo fine, si facevano intorno a me. Donde il mio immenso interesse nel prender conoscenza della dottrina esposta dall’abate trappista. Secondo Dom Chautard, la sostanza dell’apostolato sta nel fatto che l’apostolo sviluppi nella sua anima, in grado superlativo, la grazia di Dio e la trasmetta agli altri. Quando qualcuno possiede in sé, in modo intenso ed abbondante, la vita della grazia, l’azione di Dio si fa sentire – persino involontariamente – attraverso questa persona, su coloro ch’essa vuole conquistare. Nelle loro anime, tale azione produce quindi frutti spirituali analoghi a quelli che ha prodotto nell’anima dell’apostolo. Così, l’apostolato sarà fecondo quando il suo strumento umano godrà di una elevata partecipazione alla grazia divina; sarà invece sterile quando questa partecipazione sarà insufficiente. Dom Chautard insiste però nel dire che, per il pieno successo, non basta che l’apostolo viva nel semplice stato di grazia; occorre ch’egli lo abbia con sovrabbondanza, affinché i doni celesti trabocchino dalla sua anima a quelle dei suoi discepoli. Questa dottrina, Dom Chautard la dimostra con una ricchezza di argomenti inoppugnabili, illustrandoli con diversi esempi che egli colse dalle sue polemiche apostoliche. Dinanzi a questo luminoso insegnamento, io mi posi il problema: «Quel che dice è perfetto e tutti questi argomenti valgono pure per il mio apostolato. Quindi, o io cerco di santificarmi, o non sarò che un pagliaccio. Trascorrere una vita spensierata, piacevole, senza sofferenze, illudendomi di realizzare nel mondo le trasformazioni che desidero, è pura fantasticheria! Non otterrò nulla, perché non avrò il grado di fervore necessario. Dunque, per concretizzare le mie aspirazioni, bisogna che io miri... alla santità!» «Senza il libro di Dom Chautard, io avrei perduto la mia anima» Esponendo la sua dottrina, Dom Chautard indica come grandi indizi della santità specialmente la purezza e un’altra virtù, verso la quale avevo una certa incomprensione: l’umiltà. Benché io sapessi che si trattava di una caratteristica cristiana, e sebbene avessi letto nei Vangeli che Nostro Signore fosse stato infinitamente umile nella sua vita terrena, le persone che mi erano indicate come modelli di umiltà mi sembravano caricature di questa virtù. Provavo quindi difficoltà nel capirla. Questo problema si risolse con la lettura dell’opera di Dom Chautard, la quale mi fece capire che l’umiltà è, fondamentalmente, la virtù per cui non cerchiamo di attribuire a noi stessi quel che appartiene a Dio. Quindi, se nel fare apostolato convertiamo qualcuno, dobbiamo ammettere che non siamo stati noi ad averlo fatto, bensì Nostro Signore Gesù Cristo, servendosi di noi. Un uomo può quindi essere un ottimo predicatore, un esimio oratore, un eccellente catechista, eccetera; ma egli non convertirebbe nessuno, se Dio non gli concedesse la sua grazia al riguardo. Da un’altra prospettiva, Dom Chautard mette in rilievo che ogni uomo dev’essere umile nei confronti della persona che ha il diritto di comandargli; ha quindi l’obbligo di compiacersi nell’ubbidire al suo superiore, con rispetto, amore e sottomissione. Tutte queste disposizioni d’animo conducono alla santità, la quale costituisce il cuore del completo successo di ogni apostolato. Nella lotta quotidiana in cerca di questa perfezione, il libro di Dom Chautard fu per me un preziosissimo aiuto. Senza di esso, io avrei semplicemente perduto la mia anima, per esempio quando fui eletto deputato federale. Infatti, a 24 anni, essere il parlamentare più giovane e più votato del Brasile, sul quale in quel momento erano puntati tutti gli occhi di tutti gli ambienti cattolici del Paese, poteva indurmi facilmente all’autocelebrazione, a pensieri di vanità: «Che gigante sono! Essere già riuscito, così giovane, ad impormi a tante migliaia di elettori! Che intelletto straordinario il mio!» , eccetera. Il risultato sarebbe stato inebriarmi di me stesso; e quando mi fossi trovato di fronte all’alternativa – o apostatare o rinunciare alla rielezione – avrei scelto l’apostasia. Allora, fu grazie agli insegnamenti di Dom Chautard che potei mantenermi fedele in quella delicata fase della mia vocazione.
Palazzo Tiradentes, Rio de Janeiro «Mai consentire a un moto di ebbrezza di sé, per quanto piccolo sia» A questo proposito, mi ricordo di un episodio molto significativo che mi capitò in un giorno solenne all’Assemblea Costituente, insediata in quei tempi a Rio de Janeiro, nel Palazzo Tiradentes. Le automobili che portavano i deputati dovevano passare davanti a una fila di soldati schierata lungo la via che conduceva all’entrata dell’edificio. Quando l’automobile in cui mi trovavo – da solo, in frac e cilindro – apparve all’inizio della via, un ufficiale diede ordine di presentare le armi. Lentamente, la mia vettura passò in mezzo a quei soldati con le armi alzate. In quel momento, provai una tendenza a inebriarmi di quell’omaggio, perché sono sempre stato un grande ammiratore degli onori militari, ritenendoli i più adatti a celebrare la grandezza di un uomo. Mi sentì inclinato a compiacermi di essere fatto oggetto di quegli onori... Nello stesso momento, però, la grazia risvegliò nella mia anima questo pensiero: «E Dom Chautard?...» Allora riflettei: «Devo reprimere immediatamente questo moto d’animo, non guardare il plotone che mi sta presentando le armi e chiedere aiuto alla Madonna». Immediatamente deviai lo sguardo verso il lato opposto, facendo il proposito di ignorare qualsiasi onorificenza, purché non andasse a danno alla causa cattolica. Ritengo che molti giovani, trovandosi in situazioni analoghe, se non avranno letto L’Anima di ogni Apostolato, si troveranno in grave rischio di perdersi, cedendo alla vanità. In questa materia è necessario essere meticolosi e non consentire mai a un moto di ebbrezza di sé, per quanto piccolo sia. Così, quando ci elogiano, ci applaudono o riconoscono in noi qualche qualità, dobbiamo sforzarci di non badare a queste lodi. Cerchiamo di essere umili con naturalezza, senza falsa modestia e senza arroganza. Però con un timore maggiore di diventare orgogliosi che artificiosamente umili: questi infatti godono di attenuanti e potrebbero quindi arrivare in Cielo; ma i vanitosi troverebbero chiuse le soglie della beatitudine eterna... Ecco alcune preziose lezioni che ho tratto dalla lettura dell’ammirevole opera di Dom Chautard. Note: (*) L'Anima di Ogni Apostolato, Dom Jean-Baptiste Chautard, Luci sull'Est, Roma, 2000, prima traduzione sul testo critico completo del 1947 a cura di Guido Vignelli. 1) Il lettore desideroso di conoscere, in un’edificante visione panoramica, la vita dell’ispiratore dell’apostolato di Luci sull’Est può richiedere l’autorevole opera Il Crociato del XX secolo, scritta dal prof. Roberto de Mattei, con prefazione di S.E.R. il Cardinale Alfons Stickler (Ed. Piemme, Casale Monferrato 1996). 2) “Contro-rivoluzionario” va inteso qui nel senso attribuitogli dal prof. Plinio Corrêa de Oliveira nel suo saggio Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, per illustrare il contenuto e i predicati della reazione che ogni cattolico deve avere di fronte alla crisi mondiale e plurisecolare provocata e orientata da quella Rivoluzione anticristiana che mira alla distruzione della Chiesa e della Cristianità. (cfr. Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, ed. Luci sull’Est, Roma 1998). 3) In quel contesto storico, la “modernità” non veniva intesa come una semplice attualità, bensì come il rifiuto della civiltà cristiana e dei suoi princìpi ispirati dalla Chiesa. Più tardi, anche Papa Pio XII ci ha lasciato insegnamenti inestimabili al riguardo; Plinio Corrêa de Oliveira li fece propri e li illustrò con filiali e acuti commentari in quello che fu il suo ultimo libro: Nobiltà ed élites tradizionali analoghe (Marzorati Editore, Milano, 1993). |