Gesù trasforma l'acqua in vino alle nozze di Cana. Scena di una storia sacra del 1930. Nessuno dei grandi soffi dell'arte cristiana passa attraverso questa insipida composizione. La Beata Vergine ha appena ricevuto una grazia immensa, perché Gesù ha anticipato la serie dei suoi miracoli facendo un miracolo in attenzione a Lei. In questa situazione, l'artista figura la Vergine con la fisionomia edulcorata, fredda e indolente di una bambola di porcellana. Nostro Signore appare come un giovane un po' languido e sognatore che riceve con noncuranza l'ammirazione di coloro che lo circondano. L'enfasi teatrale degli Apostoli fa sorridere. Tutta l'atmosfera è impregnata di un certo sentimentalismo.
Possiamo vedere che l'artista ha voluto ritrarre Nostro Signore e la Sua Beata Madre modesti e gentili nonostante l'immensità del trionfo, gli Apostoli entusiasti in modo edificante, la festa di nozze affollata e animata. Ma l'ispirazione è mancata completamente all’artista. L'immagine è artificiale e senza vita. Un certo romanticismo lo caratterizza sotto diversi aspetti..
Tuttavia, l'intenzione era buona. L'autore ha cercato di dare un'idea dignitosa, bella e pia della scena del Vangelo. E, per quanto reale possa essere il suo fallimento, non si può dire che sia arrivato a un risultato grottesco o caricaturale.
Scene di una storia sacra del 1954, presentate in forma di "fumetto".
Il livello si è abbassato in tutti i sensi: "artistico" (usiamo la parola tra virgolette perché l'arte è lontana in entrambi i casi), grafico, psicologico. È una concezione cinematografico-romantica della tentazione di Nostro Signore nel deserto. O meglio, una concezione "fumettistica", un deplorevole sottoprodotto dello stile "Hollywood".
La posizione della testa, lo sguardo vuoto e sognante, intriso di malinconia sentimentale, un certo tipo di chiaroscuro romantico, riuniscono in questa figura, in un luogo di periferia, tutti gli attributi di una star del cinema. Il titolo potrebbe essere “Beau Geste che vaga nel deserto, con nostalgia della sua patria lontana”.
Dopo l'afflizione della star, il happy end e le "girls". Gesù vince la tentazione e gli angeli vengono a servirlo. Che angeli! Volti e corpi femminili. Braccia scoperti. Solo le ali sono "angeliche".
Abbiamo preso la scelta di non indicare la rivista da cui sono state prese queste tristi cose. Segnaliamo solo che sono stati fatti anche con l'intenzione di inculcare nei bambini una nozione del Vangelo. Probabilmente per compiacerli, la scena è stata stilizzata in stile fumetto. E, come sempre accade in concezioni di questo tipo, del Vangelo rimane solo l'etichetta. Il resto è puro fumetto.
In relazione alla scena precedente, la caduta è visibile...
Ora un'altra caduta, e che caduta! È un'illustrazione dell'Offertorio del "Missel de Frère Yves", per bambini dai 7 ai 12 anni. Il Centro Nazionale Francese per l'Educazione Religiosa, in una nota pubblicata dalla stampa francese, ha riferito che le "alte autorità romane vedono in questi messali un'arte che deve essere assolutamente ripudiata, perché favorisce, soprattutto nell'immaginazione dei bambini, la formazione di concetti erronei o indegni riguardo alle cose sante di cui trattano".
Il viso è asimmetrico. Solo l'occhio sinistro ha un sopracciglio. Solo il lato sinistro del naso ha una narice, solo il lato sinistro del viso ha la barba. Una barba che sarebbe meglio chiamare pizzetto, formando stravaganti e ridicoli anelli che vanno su invece che giù. I capelli sono scarmigliati, senza grazia né nobiltà, assomigliano a tre fili di ferro. I bracci sono tubi cilindrici. I piccoli palmi delle mani sono sproporzionati rispetto alle lunghe dita. Il corpo informe, le gambe di lunghezza ineguale, tutto caratterizza un'entità fondamentalmente mal costruita..
Vale la pena notare la presenza di un metodo in questa deformità. Consiste essenzialmente in una certa miseria organica, per cui il corpo non ha avuto la forza di crescere e costruirsi normalmente. Si potrebbe piuttosto dire che è una bozza di un organismo, piuttosto che un organismo stesso. E una bozza maldestra, per di più. L'inserimento della mano nel braccio e del braccio nel tronco, l'assenza di gomiti e ginocchia danno l'impressione di un essere rigido, con movimenti ridicoli.
Tutto questo al servizio - o a scapito - di una povera mente che guarda il mondo stupidamente (non c'è altra espressione), con la serenità e la noncuranza di chi non ha discernimento per percepire la propria deformità, né il contrasto tra essa e la compostezza, l'armonia, la dignità della natura e dell'universo.
I chiodi sul polso, a forma di bottone su certe giacche, sono stati concepiti da una persona che ha le idee più sciocche sull'argomento. In effetti, sono idee così sciocche che mentre uno dei piedi è inchiodato, l'altro oscilla, vagando, nell'aria. Dalla ferita sul fianco scorrono tre fili di sangue, come li tirerebbe uno scolaretto. Sembra che l'autore sia stupido come il modello. Si è inclini a chiamare il dipinto "autoritratto".
E questo spiegherebbe perfettamente la figura di cui sopra. Sarebbe una versione femminile della sua stessa personalità.