Plinio Corrêa de Oliveira
Siate prudenti come i serpenti e semplici come le colombe
Catolicismo, Nº 37 - gennaio 1954 (*) |
|
Il presupposto di quanto pubblicato in questa sezione è che per ragioni che non sono semplicemente convenzionali, certi colori, linee, forme di oggetti materiali, profumi e suoni hanno un'affinità con gli stati d'animo dell'uomo. Ci sono colori che hanno un'affinità con la gioia, altri con la tristezza. Ci sono forme che chiamiamo maestose, altre semplici. Si dice che una famiglia sia accogliente. E lo stesso si può dire di una casa. Diciamo del modo in cui qualcuno parla che è affascinante. E lo stesso si può dire della musica. Si può dire la stessa cosa di un profumo che si pensa sia volgare, e si può dire la stessa cosa di chi lo usa volentieri. L'ambiente è l'armonia costituita, in questo campo, dall'affinità di più esseri riuniti nello stesso luogo. Immaginate una stanza dalle proporzioni piacevoli, decorata con colori vivaci, arredata con oggetti divertenti, in cui ci sono molti fiori che esalano un dolce aroma; qualcuno in questa stanza suona una musica gioiosa. Qui si forma un'ambiente di gioia. Naturalmente, l'ambiente sarà tanto più espressivo quanto più numerose saranno le affinità tra gli esseri che si trovano in una simile stanza. E così l'ambiente può essere non solo gioioso, ma anche dignitoso, distinto, sereno, se c'è dignità, distinzione e serenità nelle persone e nelle cose che ci sono. L'ambiente sarà l'opposto di tutto questo, cioè triste, stravagante, brutto e volgare se gli oggetti che lo compongono avranno tutte queste note. Gli uomini formano ambienti a loro immagine e somiglianza, ambienti in cui si riflettono i loro costumi e la loro civiltà. Ma la reciprocità è anche vera, in larga misura. Gli ambienti formano uomini, costumi e civiltà a loro immagine e somiglianza. In pedagogia, questo è banale. Ma sarà valido solo per la pedagogia? Chi oserebbe negare l'importanza dell'ambiente nella formazione degli adulti; formazione, diciamo giustamente, perché in questa vita l'uomo, in ogni epoca, deve dedicarsi allo sforzo di formarsi e riformarsi, preparandosi così al cielo, dove si ferma la nostra marcia verso la perfezione. In questo modo, il cattolico può e deve esigere che l'ambiente in cui si trova sia uno strumento efficace per la sua formazione morale . * * * L'importanza dell'ambiente per l'equilibrio della vita mentale e la correttezza della formazione morale dell'uomo è attestata dalla saggezza, dalla bellezza e dalla magnificenza con cui Dio ha disposto l'intera natura affinché lo contempliamo. Non c'è uno, ma migliaia e migliaia di ambienti nell'universo, e tutti sono adatti all'educazione e alla formazione dell'uomo. Questo è talmente vero che la Sacra Scrittura spesso ci rimanda agli esseri materiali per aiutarci a comprendere e ad apprezzare le realtà spirituali e morali. L'uomo, con il suo potere limitato, costituisce i suoi ambienti rendendo gli esseri senza vita - mobili, poltrone, ecc. - e facendo figure della realtà: dipinti, sculture, mosaici. Dio, al contrario, si è fatto realtà e, come Autore della vita, ha dato un risalto e una ricchezza all'ambiente della creazione, ponendo in essa gli esseri viventi: piante, animali e soprattutto l'uomo. Abbiamo la prova di questo potere di espressione degli esseri inferiori, e soprattutto degli animali, nei Vangeli. Così, nella sua bella predica sulla missione degli Apostoli (Mt 10,16), Nostro Signore propone la colomba e il serpente come modelli di due alte virtù: l'innocenza e la prudenza.
Piena di armonia nelle linee, semplice nei colori, con molta grazia nei voli e nei movimenti, "affabile" con gli altri animali, pura e candida in tutto il suo essere, la colomba non fa nulla per suggerire l'idea di rapacità, aggressività, ingiustizia, squilibrio, impurità. Nel linguaggio del Salvatore, quindi, la colomba è, giustamente, il simbolo dell'innocenza. Ma manca qualcosa: le attitudini con cui un essere si assicura la sopravvivenza nella lotta contro i fattori negativi, la sua perspicacia è minima, la sua combattività è nulla, la sua unica difesa è la fuga. Per questo lo stesso Spirito Santo ci parla di "colomba ingenua, priva d’intelligenza" (Osea 7,11). Questo ci ricorda alcuni cattolici deformi dal Romanticismo, per i quali la virtù consiste solo e sempre nel morire, nel chinare il capo, nell'essere ridicolizzati, nel ritirarsi, nell'essere umiliati.
Com'è diverso il serpente, aggressivo, velenoso, falso, perspicace e agile! Elegante e allo stesso tempo ripugnante; fragile al punto da essere schiacciato da un bambino, e pericoloso al punto da uccidere un leone con il suo veleno; adattato con tutta la sua forma, il suo modo di muoversi e di agire, all'attacco velato, infido, abbagliante; così affascinante che in alcune specie ipnotizza e allo stesso tempo diffonde il terrore intorno a sé, è davvero il simbolo del male, con tutte le attrazioni e tutti i crimini delle forze della perdizione. Ma in tutta questa "malizia" quanta prudenza, quanta astuzia. La prudenza è la virtù con cui una persona impiega i mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi che ha in mente. L'astuzia è un aspetto e, in un certo senso, una quintessenza della prudenza, con la quale si mantiene il silenzio e si utilizzano tutti i travestimenti legali, necessari per raggiungere un fine. Tutto ciò che riguarda il serpente è astuzia e prudenza, dal suo sguardo penetrante alla natura sfuggente della sua forma, alla terribile natura della sua arma essenziale: un solo piccolo morso nella pelle della vittima, ma attraverso di essa, un veleno che in pochi istanti circola in tutto il corpo. * * *
L'ibis ci dà un meraviglioso esempio di come l'innocenza della colomba e l'astuzia del serpente possano essere combinate in un'unica azione. Il suo nido è tra gli alberi e protegge la sua prole con vigilanza ed energia. È quindi un esempio di virtù seria e forte per l'uomo. Tuttavia, il serpente arriva e ingoia un uovo, minacciando di inghiottire gli altri. Non meno abile e capace del rettile, l'ibis lo attacca nel punto preciso in cui si trova, disabilitandogli tutte le risorse di aggressione e difesa. Dopo una certa pressione, il serpente rilascia l'uovo e cade debolmente a terra. L'ibis ha raggiunto un obiettivo onesto con l'innocenza della colomba, utilizzando i mezzi di combattimento, sconfiggendo così il serpente con l'astuzia. |